L'osteocondrosi cervicale è una cosiddetta malattia della civiltà. Le persone moderne trascorrono gran parte della giornata seduti davanti ai monitor dei computer. Uno stile di vita così sedentario mette a dura prova i muscoli del collo e le vertebre. Ciò provoca un cambiamento patologico della struttura dei dischi intervertebrali e la compressione delle radici dei nervi spinali. Oggi è difficile trovare una persona che non abbia mai sofferto di manifestazioni di questa malattia in vita sua. Ecco perché la domanda rimane rilevante per molti: come e come curare l'osteocondrosi cervicale a casa?
Ragioni per lo sviluppo della patologia
L'osteocondrosi è una malattia in cui vengono attivati processi degenerativi nella cartilagine intervertebrale. Diventano atrofici, anelastici e perdono la loro funzionalità. A seconda della parte della colonna vertebrale in cui si è verificato il danno, si distingue tra osteocondrosi cervicale, toracica e lombare. Questa patologia non è affatto rara. Le statistiche mediche indicano che il 90% della popolazione manifesta sintomi di vario grado, con un'età media di insorgenza compresa tra 30 e 35 anni. In caso di influenze sfavorevoli e dopo lesioni gravi, la manifestazione dell'osteocondrosi può iniziare in età precoce. Sono a rischio anche le donne incinte che portano in grembo un bambino grande o più feti contemporaneamente.
La causa principale dell'osteocondrosi è la malnutrizione del tessuto cartilagineo. A ciò possono contribuire i seguenti fattori negativi:
- cattiva alimentazione con apporto insufficiente di micro e macro elementi;
- assunzione di liquidi insufficiente;
- disturbi metabolici congeniti e acquisiti;
- obesità;
- cattive abitudini, in particolare il consumo di alcol e il fumo;
- situazioni stressanti costantemente ricorrenti;
- eredità gravata;
- basso sviluppo fisico, debolezza della struttura muscolare;
- carichi statici eccessivi;
- postura scorretta;
- deformità dei piedi, piedi piatti;
- intossicazione cronica;
- Lesioni spinali.
Tutti questi fattori provocatori sono, in un modo o nell'altro, una conseguenza di uno stile di vita malsano e dell'inattività fisica.
Segni e sintomi
Quando si verificano le ragioni di cui sopra, possono gradualmente comparire sintomi patologici, che indicano la manifestazione della malattia. I primi segnali che compaiono sono:
- dolore doloroso al collo;
- Vertigini;
- improvvisi cambiamenti della pressione sanguigna durante il giorno;
- grave sensazione di debolezza, perdita di forza;
- sensazione di aritmia cardiaca;
- intorpidimento della lingua;
- visione offuscata;
- Intorpidimento delle mani, particolarmente pronunciato di notte;
- limitazione dei movimenti degli arti;
- una sensazione di formicolio alle mani.
Fai attenzione! Il sintomo della caduta della testa è patognomonico dell'osteocondrosi. In questo caso, il paziente deve sostenere la testa con le mani per alleviare il dolore.
Trattamento domiciliare
Il trattamento di alta qualità dell'osteocondrosi è possibile solo se tutti gli sforzi sono mirati ad eliminare le cause che hanno portato alla comparsa della patologia. La terapia complessa comprende un ciclo di trattamento tradizionale prescritto da un medico vertebrale, nonché metodi aggiuntivi di medicina tradizionale.
Il trattamento dell'osteocondrosi del rachide cervicale a casa non è isolato. Integra semplicemente la terapia principale e aiuta ad eliminare le seguenti manifestazioni della malattia:
- dolore al collo;
- crampo muscolare;
- debolezza muscolare;
- Distruzione della cartilagine del disco intervertebrale;
- interruzione dell'afflusso di sangue al cervello;
- Intorpidimento degli arti superiori.
Il trattamento con rimedi popolari consente di fermare la progressione dei processi distruttivi nei tessuti e prevenire il verificarsi di esacerbazioni.
Molti farmaci, automassaggi, impacchi, unguenti e decotti alle erbe fatti in casa sono adatti all'uso domestico. La maggior parte degli esperti conferma la loro efficacia. L'uso corretto di tali fondi accelera notevolmente la ripresa. Inoltre, non richiedono competenze particolari e possono essere utilizzati comodamente a casa. E questo è estremamente prezioso, poiché l'osteocondrosi è una malattia cronica e ogni paziente dovrebbe sapere come affrontare rapidamente i sintomi dolorosi. Il trattamento domiciliare presenta numerosi vantaggi poiché è accessibile a tutti e il costo del trattamento è relativamente basso. Il paziente può utilizzare diversi metodi contemporaneamente e scegliere quello più adatto ed efficace per lui.
Sullo sfondo del trattamento intensivo, è necessario riconsiderare la dieta e arricchirla con frutti di mare, verdure, frutta, piante verdi e piatti a base di cartilagine animale, come la famosa carne in gelatina.
È molto importante che la testa sia nella posizione corretta durante il sonno e che i muscoli del collo siano completamente rilassati. Per fare questo, è meglio scegliere speciali cuscini ortopedici in lattice o memory foam.

Complesso di terapia fisica
Senza l'attuazione regolare e metodica degli esercizi terapeutici, sarà molto difficile liberarsi dell'osteocondrosi; Anche i farmaci migliori e più costosi non aiutano. Se dedichi almeno un minimo di tempo a semplici esercizi, puoi immediatamente notare un aumento della mobilità del collo e una diminuzione del dolore. La terapia fisica migliora la circolazione sanguigna e aiuta a rafforzare i muscoli. Per ottenere un effetto più pronunciato e duraturo, si consiglia di allenarsi più volte al giorno. Una serie di esercizi adeguati verrà selezionata da uno specialista di ginnastica e potrà poi essere eseguita liberamente a casa. È necessario eseguire 8-10 ripetizioni con una breve pausa dopo ogni approccio. Gli esercizi di terapia fisica più comuni:
- Gira la testa a destra e a sinistra. Devono essere eseguiti lentamente, raggiungendo gradualmente il massimo allungamento e rilassamento dei muscoli.
- Inclina la testa in avanti, indietro e lateralmente e si consiglia di rimanere in ciascuna posizione per un breve periodo. Quando ti pieghi, devi toccare il petto con il mento e poi inclinare la testa all'indietro.
- Gli esercizi statici possono essere eseguiti vincendo la resistenza della mano con la testa e premendo il palmo della mano sulla fronte, sulla tempia o sulla nuca.
- Buoni esercizi per rilassare i muscoli del cingolo scapolare. Alzare e abbassare le braccia, movimenti circolari delle spalle e posizionare le orecchie il più in alto possibile aiutano ad attivare la circolazione sanguigna e garantire un'adeguata nutrizione alla colonna vertebrale nella zona del collo.
È molto importante ricordare che tali riscaldamenti possono essere eseguiti solo durante i periodi di remissione, quando non è presente un processo infiammatorio attivo. Non dovresti fare movimenti improvvisi e a scatti e se si avverte dolore, interrompi rapidamente l'attività e consulta un medico.
Consiglio! Se il dolore peggiora, è indicato indossare un collare Shants. Fissa la testa e il collo, garantisce la pace e impedisce che le radici nervose vengano pizzicate.
Automassaggio
Il massaggio è un modo rapido ed efficace per alleviare gli attacchi di dolore causati dall'osteocondrosi ed eliminare i depositi di sale. È necessario seguire alcune regole di automassaggio:
- I movimenti di massaggio vanno eseguiti con le dita senza l'utilizzo del palmo;
- tutte le tecniche devono essere delicate e lente;
- Direzione del movimento – dalla colonna vertebrale alla periferia e dall’alto verso il basso;
- Il collo dovrebbe rimanere dritto durante il massaggio.
Devi sederti su una superficie piana e dura con le gambe incrociate. Posiziona il gomito sul ginocchio e, con l'altra mano, inizia ad accarezzare, massaggiare e massaggiare i muscoli del collo e della parte posteriore della testa.
Il massaggio alla schiena deve essere effettuato in un periodo in cui non è presente alcuna infiammazione, altrimenti l'aumento della circolazione sanguigna porterà, al contrario, all'attivazione dell'infiammazione e all'esacerbazione della malattia.

Terapia farmacologica
Se il dolore è grave, è giustificato l'uso dei farmaci in regime ambulatoriale. Inoltre, i medici prescrivono farmaci che possono fermare i processi degenerativi della cartilagine ed eliminare l'infiammazione.
Quando si assumono farmaci a casa, la cosa più importante è attenersi rigorosamente alle raccomandazioni dello specialista riguardo al dosaggio e alla frequenza di assunzione. Ad esempio, la durata del trattamento con farmaci antinfiammatori non steroidei è in media di 5-7 giorni e gli unguenti ormonali a base di glucocorticosteroidi possono essere utilizzati rigorosamente in una certa quantità non più di tre volte al giorno.
Fai attenzione! Oltre al più forte effetto antinfiammatorio e analgesico, i FANS e i glucocorticoidi possono causare effetti collaterali e presentare molte controindicazioni. Pertanto, la maggior parte dei medici prescrive i farmaci di nuova generazione più sicuri.
Per uso esterno vengono utilizzati unguenti riscaldanti contenenti veleno d'api o di serpente. La patch ha effetti simili. Allevia rapidamente il dolore e il gonfiore dei tessuti.
Il ripristino del tessuto cartilagineo viene effettuato utilizzando farmaci che includono condroitina e glucosamina. Questi farmaci devono essere assunti per un lungo periodo di tempo perché funzionano molto lentamente. Tuttavia, nei casi lievi, sono in grado di ripristinare completamente la cartilagine danneggiata.
Il regime di trattamento comprende anche complessi vitaminico-minerali e farmaci che aiutano a "nutrire" la cartilagine, migliorare la circolazione sanguigna vertebrale e i processi metabolici nei tessuti.
applicatore
L'applicatore è un tappetino in tessuto o gomma con aghi. Le punte di questi aghi sono rivestite con uno speciale composto che contiene piccole quantità di zinco, rame e ferro. Agendo sui recettori della pelle, gli aghi hanno un effetto irritante e provocano il flusso sanguigno nella zona infiammatoria. Inserendo molti aghi si ottiene un effetto riscaldante che porta al rilassamento dei muscoli. Ecco come l'applicatore aiuta ad alleviare il dolore.

Rimedi popolari e ricette
Come si può trattare l'osteocondrosi con i metodi della medicina convenzionale? Esistono diverse ricette a base di ingredienti vegetali. Gestiscono efficacemente i sintomi della malattia sullo sfondo del trattamento di base. Vengono prodotti rimedi per somministrazione orale, impacchi, unguenti e linimenti.
Per l'osteocondrosi, le seguenti miscele vengono assunte per via orale:
- Lavate i giovani germogli di pino non più lunghi di 2 centimetri e tritateli bene in un frullatore per qualche minuto. Aggiungere lo zucchero in ragione di 100 grammi per 200 grammi di rognoni. Versare la miscela di zucchero in un contenitore di vetro con un coperchio ermetico e conservare in frigorifero per 12-14 giorni. Quando la tintura sarà pronta, assumerà una tonalità brunastra. Prendi 1 cucchiaino 2-3 volte al giorno per tre settimane.
- Versare acqua tiepida sul sedano e lasciarlo riposare per 8 ore. Prendi la tintura tre volte al giorno, 1 cucchiaino ogni volta.
Spesso vengono utilizzati anche massaggi fatti in casa. La ricetta più efficace si chiama Rub della nonna. Devi prendere 10 compresse di Analgin e macinarle bene in polvere e aggiungere canfora, alcool medicinale e soluzione di iodio in proporzioni uguali. Agitare vigorosamente la miscela risultante finché le compresse non si sciolgono. Applicare sulle aree in cui è localizzato il dolore. Immediatamente dopo l'uso potresti avvertire un leggero bruciore e sensazione di calore, ma il dolore scomparirà molto rapidamente. Una controindicazione all'uso di questo prodotto è la presenza di difetti della pelle come abrasioni, tagli e graffi.
L'osteocondrosi non può essere completamente curata, soprattutto se non si consulta un medico. Tuttavia, l'uso di rimedi popolari previene la comparsa del dolore e ferma i processi degenerativi nella colonna cervicale. L'uso regolare di questi metodi migliorerà la qualità della tua vita e le tue prestazioni generali.